Ordinamento: SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-22 – Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
I principali sbocchi professionali della Laurea di I livello in Scienze delle attività motorie e sportive, sono rappresentati dalla attività professionale in ambito motorio e sportivo in organizzazioni ed associazioni di ordine sportivo, ricreativo, scolastico e sociale, pubbliche e private, con particolare riferimento a:
Educatore motorio nell?attività finalizzata al mantenimento e al recupero funzionale della persona, laddove abbia perso l?integrità organica e/o funzionale
Mediatore nella prevenzione dei rischi per la salute
Consulente ed operatore in società sportive, palestre, scuole, centri sportivi pubblici e privati
Preparatore fisico esperto nella programmazione dell?attività motoria e dell?allenamento
Ordinamento: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-19 – Classe delle lauree in Scienze dell’educazione e della formazione
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
Alcuni tra i possibili sbocchi professionali ai quali prepara il corso di laurea in Scienze dell?educazione e della formazione sono:
– consigliere di orientamento scolastico e professionale per utenti di diverse fasce di età
– esperto in formazione (progettazione e conduzione di percorsi) in differenti contesti educativi e professionali
– esperto nella didattica per l’insegnamento
– educatore professionale, di comunità e animatore socioeducativo in servizi culturali, educativi, imprese
Ordinamento: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-24 – Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
Il laureato potrà accedere alla professione di Specialista in Scienze e Tecniche Psicologiche
Potrà inoltre accedere alla Laurea Magistrale in Psicologia ed eventualmente, in seguito al diploma di laurea Magistrale alla formazione post laurea. Il Corso di Laurea consente l’acquisizione di alcune competenze professionali utili per una circoscritta operatività come suggerito dall’Ordine degli Psicologi, sotto la direzione di uno psicologo Senior nei seguenti contesti: istituzioni, aziende e organizzazioni sociali pubbliche e private, scuole di ogni ordine e grado.
Ordinamento: PSICOLOGIA
Durata: 2 Anni
Crediti: 120
Tipo di Corso: Corso di Laurea Magistrale
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: LM-51 – Classe delle lauree magistrali in Psicologia
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
La Laurea Specialistica in psicologia consente l’ammissione all’esame di stato per l’iscrizione all’albo degli psicologi con qualifica professionale di psicologo. Ogni laureato, previo superamento dell’esame di stato, potrà esercitare, nei limiti delle normative che vigilano sulla professione di psicologo, la libera professione o nei seguenti settori occupazionali: psicologia scolastica e psicologia dell’apprendimento e dei processi educativi.
Ordinamento: SCIENZE PEDAGOGICHE
Durata: 2 Anni
Crediti: 120
Tipo di Corso: Corso di Laurea Magistrale
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: LM-85 – Classe delle lauree magistrali in Scienze pedagogiche
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
La Laurea in Scienze pedagogiche autorizza l’inclusione del pedagogista nell’équipe che affianca il quotidiano lavoro degli insegnanti, soprattutto davanti a difficoltà palesi di apprendimento.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore – (2.6.3.2.5)
Ordinamento: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-3 – Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
I laureati nel corso di laurea in design e discipline della moda possono svolgere attività? sia nel settore privato e pubblico sia come liberi professionisti:
– nell’industria tessile, della moda, dell’arredo di Interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale, alle tecniche di produzione, alla gestione e direzione d’azienda;
– presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design degli interni;
– nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda, come responsabile di produzione o consulente.
Ordinamento: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-10 – Classe delle lauree in Lettere
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
Ordinamento: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Durata: 3 Anni
Crediti: 180
Tipo di Corso: Corso di Laurea
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: L-11 – Classe delle lauree in Lingue e culture moderne
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
Ordinamento: FILOLOGIA MODERNA
Durata: 2 Anni
Crediti: 120
Tipo di Corso: Corso di Laurea Magistrale
Normativa: D.M. 270/2004
Classe di Laurea: LM-14 – Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Titolo di accesso: Titolo di Scuola Superiore
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Filologia Moderna. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore magistrale.